Centro Terapia del Dolore

Direttore Responsabile: Dott.ssa Antonietta Lippiello

Il Centro di Terapia del Dolore del gruppo NefroCenter, è un vero e proprio punto di riferimento per la diagnosi e il trattamento del dolore, sia cronico che acuto. Offre ai pazienti un approccio multidisciplinare e integrato, coinvolgendo diverse figure professionali per garantire una gestione completa delle patologie.

Il Centro di Terapia del Dolor si dedica a fornire ai pazienti un’assistenza completa e personalizzata, con l’obiettivo di migliorare la loro qualità di vita e ridurre il dolore.

Il centro si dedica a trattare una vasta gamma di condizioni dolorose, sia acute che croniche.

Lombalgia

La lombalgia, comunemente nota come mal di schiena, è un disturbo molto diffuso che colpisce la parte bassa della colonna vertebrale. Si manifesta con dolore, tensione muscolare e limitazione dei movimenti, e può derivare da diverse cause, tra cui: Ernia del disco, Stenosi del canale vertebrale, Artrosi, Contratture muscolari, Traumi.

Cervicobrachialgia

La cervicobrachialgia è una condizione dolorosa che coinvolge il collo, la spalla e l’arto superiore. Il dolore si irradia dal collo lungo il braccio e può essere accompagnato da formicolio, intorpidimento e debolezza. Le cause possono includere: Ernia cervicale, Artrosi cervicale, Contratture muscolari, Sindromi da compressione nervosa.

Dolore delle grandi articolazioni

Il centro si occupa anche del dolore legato alle grandi articolazioni, come ginocchio, anca e spalla, sia per pazienti che possono essere operati che per quelli che hanno già subito interventi chirurgici. Le cause del dolore articolare possono variare, tra cui: Artrosi, Artrite reumatoide, Lesioni traumatiche, Tendiniti.

Dolore del nervo trigemino

La nevralgia del trigemino è una condizione cronica che provoca episodi di dolore intenso e improvviso al viso. Questo dolore è spesso descritto come una scossa elettrica, una pugnalata o una fitta lancinante. Il centro offre trattamenti specifici per la nevralgia del trigemino, mirati a ridurre sia la frequenza che l’intensità degli episodi dolorosi.

Dolore Scapolare

Il dolore alla scapola può presentarsi in vari modi, da un lieve fastidio a un dolore acuto e debilitante. Può colpire una sola scapola o entrambe, e spesso si irradia verso il collo, la spalla, il braccio o la schiena. Le cause possono essere molteplici. Il centro propone trattamenti mirati per affrontare le cause e alleviare il dolore.

Tecnolgie e Diagnostica Avanzata

Radiofrequenza Pulsata (RFP)

La RFP utilizza impulsi di energia a radiofrequenza per modulare l’attività dei nervi che trasmettono il dolore. A differenza della radiofrequenza continua, non distrugge il tessuto nervoso, ma ne modifica la funzione. Questo la rende una tecnica meno invasiva e con minori effetti collaterali. Le sue applicazioni:

  • Dolore lombare cronico (lombalgia) e sciatalgia
  • Dolore cervicale cronico (cervicalgia) e cervicobrachialgia
  • Nevralgia del trigemino
  • Nevralgia post-erpetica
  • Dolore articolare cronico (artrosi)
  • Dolore neuropatico periferico
  • Dolore da arto fantasma
  • Dolore post-chirurgico (FBSS)

 


 

L’Epiduroscopia per il dolore oncologico (terapia di supporto)

L’epiduroscopia è una tecnica mininvasiva che sfrutta un endoscopio per visionare lo spazio epidurale, che si trova tra la dura madre e le vertebre. Questa procedura è utile per diagnosticare e trattare diverse patologie della colonna vertebrale, come le ernie discali, la stenosi del canale vertebrale e le aderenze. Permette di rimuovere le aderenze, iniettare farmaci e alleviare l’infiammazione. E’ utilizzata per Lombosciatalgia cronica, Esiti di chirurgia vertebrale (FBSS) e Aracnoidite.

 


Terapia Rigenerativa con PRP

La terapia utilizza il plasma ricco di piastrine (PRP) prelevato dal paziente, che è carico di fattori di crescita, per stimolare la rigenerazione dei tessuti danneggiati. È una procedura mininvasiva che prevede il prelievo di sangue, la centrifugazione per ottenere il PRP e l’iniezione nella zona da trattare. Utilizzata per:

  • Artrosi (ginocchio, anca, caviglia, spalla)
  • Lesioni tendinee (tendinite achillea, epicondilite, cuffia dei rotatori)
  • Lesioni muscolari (strappi, distrazioni)
  • Lesioni legamentose
  • Ritardo di consolidamento osseo

 


Neurostimolazione Periferica (PNS)

Tecnica di neuromodulazione che stimola direttamente i nervi periferici per interrompere la trasmissione del segnale doloroso. A differenza della stimolazione del midollo spinale (SCS), agisce a livello periferico. E’ impiegata per:

  • Dolore neuropatico periferico (neuropatia diabetica, nevralgia post-erpetica)
  • Dolore post-chirurgico cronico
  • Dolore regionale complesso (CRPS)
  • Cefalea cronica
  • Dolore articolare cronico
  • Dolore pelvico cronico

 


Ozonoterapia

L’ozonoterapia sfrutta una combinazione di ossigeno e ozono per mettere in evidenza le proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche dell’ozono. L’ozono lavora ossigenando i tessuti e contribuendo a ridurre l’infiammazione. Utile nei casi di Ernia del disco e lombosciatalgia, Artrosi e dolori articolari, Tendiniti ed epicondiliti e inoltre Sindrome del tunnel carpale.


 

Terapia Intradiscale

Si tratta di una procedura mininvasiva che prevede l’iniezione di una sostanza all’interno del disco intervertebrale, con l’obiettivo di ridurre il volume del disco e la pressione sulle radici nervose. È particolarmente utile per alleviare il dolore causato da ernia del disco o protrusione discale. La sua applicazione è diffusa nei casi di Dolore lombare cronico legato a problemi discali.