Ambulatorio di Senologia
La Casa di Salute Santa Lucia del Gruppo NefroCenter si distingue come punto di riferimento per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle patologie mammarie.
L’ambulatorio di Senologia ha l’obiettivo di promuovere la salute della donna e rappresenta una delle realtà del territorio, capace di integrare alta tecnologia, professionalità e ascolto del paziente in un unico percorso di cura. Ogni paziente viene seguita da un team composto da senologi, radiologi, oncologi, anatomopatologi e psicologi, con l’obiettivo di garantire un’analisi completa, rapida e coordinata. La collaborazione tra le diverse figure specialistiche consente di elaborare piani diagnostico-terapeutici personalizzati e tempestivi.
Diagnostica Precoce, essenziale in Senologia
Uno dei principali obiettivi dell’ambulatorio è la diagnosi precoce del tumore al seno, una condizione che colpisce una donna su otto nel corso della vita.
Quando individuata nelle fasi iniziali, la malattia può essere curata con altissime percentuali di successo. Per questo motivo, la Casa di Cura Santa Lucia promuove costantemente campagne di screening e controlli periodici, incentivando l’ecografia mammaria e la mammografia in base all’età e al profilo di rischio delle pazienti.
La diagnostica
L’ambulatorio è dotato di apparecchiature avanzate per la diagnostica per immagini, tra cui mammografi digitali ad alta risoluzione, ecografi ad ultrasuoni di ultima generazione e sistemi per biopsie ecoguidate e stereotassiche. Questi strumenti consentono una valutazione precisa della struttura ghiandolare e l’individuazione anche di lesioni di piccolissime dimensioni, spesso non percepibili alla palpazione.
Esami e prestazioni
Presso l’ambulatorio di senologia della Casa di Salute Santa Lucia è possibile effettuare una vasta gamma di esami e prestazioni, tra cui:
- Visita senologica clinica
- Ecografia mammaria bilaterale
- Mammografia con tomosintesi
- Biopsia mammaria
- Agoaspirato
- Risonanza magnetica mammaria (RM)
- Follow-up post operatorio e monitoraggio in caso di precedenti oncologici.
La prevenzione
Ogni paziente ha una storia diversa, e l’approccio dell’ambulatorio tiene conto di tutti i fattori individuali: età, familiarità, presenza di mutazioni genetiche (BRCA1 e BRCA2), stili di vita, terapie ormonali.
Sulla base di questi elementi, il team elabora un percorso di screening e controllo personalizzato, che viene aggiornato nel tempo in base alle esigenze e all’evoluzione clinica della paziente.