Ambulatorio di Gastroenterologia e Videoendoscopia Digestiva

L’Ambulatorio di Gastroenterologia e Videoendoscopia Digestiva della Casa di Salute Santa Lucia del Gruppo NefroCenter, punto di riferimento nella sanità privata e convenzionata in Campania, si occupa di problematiche all’apparato digerente

Quando rivolgersi al Gastroenterologo

Alcuni segnali rendono necessario il ricorso al gastroenterologo. Infatti, l’apparato digerente è complesso e coinvolge numerosi organi vitali. Anche piccoli disturbi possono essere il segnale di patologie che meritano attenzione specialistica. Tra i sintomi più comuni che dovrebbero spingere a una visita gastroenterologica ci sono bruciore di stomaco persistente o acidità gastrica, dolore addominale cronico o ricorrente, nausea o vomito frequente ma anche gonfiore, meteorismo e sensazione di pesantezza. Inoltre, è possibile rivolgersi allo specialista per diarrea o stitichezza persistente,

Sangue nelle feci o feci di colore anomalo. Anche per difficoltà nella digestione, calo dell’appetito, dimagrimento inspiegato e familiarità con malattie infiammatorie intestinali o tumori gastrointestinali:

I Servizi del nostro ambulatorio

L’ambulatorio di Gastroenterologia e Videoendoscopia Digestiva della Casa di Salute Santa Lucia è dotato di strumentazione all’avanguardia e da specialisti che lavorano in team per assicurare le migliori cure ai pazienti. E’ possibile effettuare:

  • Visita gastroenterologica specialistica
  • Ecografia addominale
  • Monitoraggio e trattamento di gastriti, reflusso gastroesofageo, sindrome del colon irritabile
  • Gestione di patologie epatiche (epatiti, steatosi, cirrosi)
  • Diagnosi e follow-up delle malattie infiammatorie intestinali (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa)
  • Prevenzione e controllo dei tumori del tratto digestivo.

Videoendoscopia digestiva

La videoendoscopia rappresenta oggi una delle metodiche più efficaci e precise per osservare dall’interno lo stato di salute di esofago, stomaco, duodeno, intestino e colon. Presso la struttura si eseguono:

  • Gastroscopia (EGDS). Consente di esplorare esofago, stomaco e duodeno. Utile per diagnosticare gastriti, ulcere, esofagiti da reflusso, tumori.
  • Permette di visualizzare il colon e, in molti casi, anche l’ultima parte dell’intestino tenue. Fondamentale nella prevenzione del tumore del colon-retto, nella diagnosi di polipi, diverticoli, coliti infiammatorie.
  • Polipectomia endoscopica. Rimozione di polipi durante la colonscopia, evitando interventi chirurgici.
  • Prelievi di tessuto in caso di sospette lesioni, per analisi istologiche accurate.

  • Controlli post-operatori o post-terapia farmacologica.
    ambiente

 


 

Il tumore del colon-retto

Il cancro del colon-retto è uno dei tumori più diffusi, ma anche uno dei più prevenibili e curabili, se diagnosticato in fase iniziale. Per questo, l’ambulatorio della Casa di Salute Santa Lucia promuove attivamente la screening colonscopico per pazienti over 50, o più giovani se in presenza di fattori di rischio (familiarità, sangue occulto nelle feci, malattie infiammatorie croniche intestinali).

 


 

Gastroenterologia funzionale

Molte patologie gastrointestinali non richiedono interventi invasivi, ma una gestione medica e alimentare personalizzata. L’ambulatorio offre un percorso completo per condizioni come:

  • Dispepsia funzionale
  • Sindrome dell’intestino irritabile (IBS)
  • Stipsi cronica
  • Intolleranze alimentari
  • Reflusso gastroesofageo non erosivo