Oculistica
L’Unità Operativa Oculistica della Casa di Salute Santa Lucia del gruppo NefroCenter è un reparto altamente specializzato nella diagnosi e nel trattamento di una vasta gamma di patologie che colpiscono l’occhio e le strutture ad esso correlate.
La Chirurgia Oculistica
La chirurgia oculistica si occupa del trattamento chirurgico delle patologie che interessano l’occhio e le sue strutture ad esso connesse. Grazie all’introduzione di nuove tecnologie e tecniche chirurgiche sempre più precise e mininvasive, la Casa di Salute Santa Lucia è tra le strutture all’avanguardia nei trattamenti e nelle cure.
Chirurgia della cataratta
La cataratta si manifesta quando il cristallino, la lente naturale dell’occhio, diventa opaco. L’intervento per la cataratta consiste nella rimozione di questo cristallino opaco e nella sua sostituzione con una lente artificiale.
Chirurgia del glaucoma
Il glaucoma è una condizione che danneggia il nervo ottico, spesso a causa di un aumento della pressione intraoculare. La chirurgia del glaucoma ha l’obiettivo di abbassare questa pressione per prevenire ulteriori danni.
Chirurgia vitreo-retinica
Questa specializzazione della chirurgia oculare si occupa delle patologie che interessano la retina e il vitreo, il gel che riempie l’occhio. Gli interventi vitreo-retinici possono essere necessari per trattare distacchi di retina, emorragie vitreali, maculopatie e altre condizioni.
Chirurgia delle vie lacrimali
Si occupa del trattamento di ostruzioni o malfunzionamenti delle vie lacrimali, che possono portare a lacrimazione eccessiva o infezioni.
Chirurgia orbito-palpebrale
Si concentra sulle patologie che riguardano le palpebre e l’orbita, la cavità ossea che contiene l’occhio. Gli interventi possono essere necessari per correggere la ptosi palpebrale (abbassamento della palpebra), tumori palpebrali, malposizioni palpebrali (entropion, ectropion) e altre condizioni.
Diagnostica e terapia di patologie retiniche
Diagnosi e trattamento di malattie che colpiscono la retina, come la degenerazione maculare, la retinopatia diabetica e le occlusioni vascolari retiniche. Si avvalgono di tecniche diagnostiche all’avanguardia, come la fluorangiografia e l’OCT, per esaminare la salute della retina e pianificare il trattamento più adatto.
Patologie della superficie oculare
Trattamento delle condizioni che interessano la cornea, la congiuntiva e la sclera, come la cheratite, la congiuntivite, la sindrome dell’occhio secco e le distrofie corneali.
Chirurgia oftalmica, dello strabismo, del glaucoma
Vasta gamma di interventi chirurgici per correggere difetti visivi, strabismo e glaucoma.
Tecnologie e Diagnostica Avanzata
Argon Laser
Utilizzato principalmente per trattare patologie retiniche come la retinopatia diabetica e la degenerazione maculare, oltre che per la trabeculoplastica nel glaucoma.
Laser Yag
Impiego per il trattamento della cataratta secondaria (opacizzazione della capsula posteriore del cristallino) e del glaucoma da chiusura d’angolo.
Fluorangiografia
Questa tecnica consente di visualizzare la circolazione sanguigna nella retina e di diagnosticare patologie vascolari retiniche.
Esame O.C.T. (Tomografia a coerenza ottica della retina e del nervo ottico)
Fornisce immagini ad alta risoluzione della retina e del nervo ottico, permettendo una diagnosi precoce di maculopatie e alterazioni del nervo ottico.
Ecografia B-scan
Utilizzata per diagnosticare emovitreo (sangue nel vitreo) e distacco di retina.
Esame del campo visivo
Strumento fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio del glaucoma.
Microscopio per la conta delle cellule endoteliali
Utile per valutare la densità delle cellule endoteliali della cornea e per diagnosticare precocemente le distrofie corneali.
Oculistica - Ambulatorio
L’Ambulatorio di Oculistica si occupa della diagnosi e terapia delle malattie oculari. In particolare, è specializzata nel trattamento delle seguenti patologie: dei vizi di rifrazione, del cristallino, del vitreo e della retina. Ecco i servizi erogati.
- Visita oculistica con fondo oculare e tonometria
- Programmazione degli accertamenti necessari (TAC, RMN, esami ematici, accertamenti specialistici)
- Fluorangiografia
- Laserterapia, Argon Laser e Yag Laser
- Motilità oculare
- Microscopio per la conta delle cellule corneali
- Glaucoma, campo visivo, O.C.T. delle fibre ottiche
- O.C.T. per le patologie della macula
- Ecografia B-Scan
- Programmazione degli interventi necessari