Ambulatorio di Pneumolgia

Una nuova importante risorsa per la salute dei cittadini arriva sul territorio vesuviano: presso la Casa di Salute Santa Lucia, centro d’eccellenza del Gruppo Nefrocenter, è attivo il nuovo Ambulatorio di Pneumologia, dedicato alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie dell’apparato respiratorio.

Un punto di riferimento fondamentale in un’epoca in cui le patologie respiratorie – acute e croniche – sono in aumento, spesso silenziose, ma potenzialmente molto impattanti sulla qualità della vita.

Un servizio che nasce per rispondere ai bisogni del territorio

L’ambulatorio nasce dalla volontà di offrire un presidio specialistico completo per tutti quei pazienti che soffrono di problemi respiratori, da semplici difficoltà nel respiro fino a patologie complesse come broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), asma, fibrosi polmonare, sindrome delle apnee notturne (OSAS) e infezioni respiratorie ricorrenti.


 

Quando rivolgersi al pneumologo? I sintomi da non sottovalutare

Molte patologie respiratorie si sviluppano lentamente, con sintomi inizialmente lievi. Spesso si tende a trascurarli o a confonderli con segnali passeggeri. È invece importante rivolgersi allo pneumologo quando si presentano:

  • Tosse persistente, secca o produttiva, che dura oltre tre settimane
  • Affanno o mancanza di respiro, anche per sforzi lievi
  • Fischi o sibili durante la respirazione
  • Sensazione di peso o oppressione al torace
  • Stanchezza cronica o risvegli notturni con sensazione di soffocamento
  • Infezioni respiratorie frequenti, come bronchiti o polmoniti ricorrenti
  • Russamento e sonnolenza diurna, che possono indicare apnee notturne

Un consulto tempestivo può fare la differenza nella diagnosi precoce e nella gestione efficace di malattie che, se trascurate, possono compromettere seriamente la qualità della vita.


 

Cosa offre l’Ambulatorio di Pneumologia

Il nuovo ambulatorio è dotato di attrezzature di ultima generazione e offre un’ampia gamma di prestazioni specialistiche, tra cui:

  • Visita pneumologica completa, con valutazione della funzione respiratoria
  • Spirometria semplice e globale, per misurare i volumi e la capacità respiratoria
  • Test di broncodilatazione, per la diagnosi differenziale tra asma e BPCO
  • Monitoraggio delle apnee notturne (screening OSAS)
  • Controllo dell’ossigenazione (saturimetria e emogasanalisi capillare)
  • Controllo e monitoraggio di pazienti post-COVID con sequele polmonari
  • Follow-up di malattie respiratorie croniche, anche in collaborazione con altri specialisti (cardiologi, internisti, otorini)

Il paziente viene seguito in modo personalizzato, con un approccio multidisciplinare e una forte attenzione alla continuità della cura.


 

Asma e BPCO: patologie diffuse, ma spesso sottodiagnosticate

Due delle patologie più trattate dall’ambulatorio sono l’asma bronchiale e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree che può comparire a qualsiasi età. Si manifesta con episodi di respiro corto, tosse, oppressione toracica e sibili. Un controllo regolare con lo pneumologo permette di gestire i sintomi e prevenire le crisi.

La BPCO, invece, è spesso legata al fumo di sigaretta e può evolvere lentamente. È una delle principali cause di morte nel mondo, ma può essere controllata efficacemente con diagnosi precoce e trattamento farmacologico mirato. Anche in questo caso, la spirometria è un esame chiave per il monitoraggio.


 

Apnee notturne: un problema sottovalutato ma molto serio

Un altro focus importante dell’ambulatorio è lo screening della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS), una condizione in cui il respiro si interrompe ripetutamente durante il sonno.

I sintomi principali sono:

  • Russamento abituale
  • Risvegli notturni con senso di soffocamento
  • Sonnolenza diurna
  • Difficoltà di concentrazione
  • Mal di testa al risveglio

L’OSAS è associata a ipertensione, diabete, ictus e incidenti stradali. Identificarla precocemente e iniziare una terapia con CPAP (ventilazione a pressione positiva) può migliorare drasticamente la qualità del sonno e ridurre i rischi.


 

Tecnologia e umanizzazione: due pilastri del servizio

La Casa di Salute Santa Lucia mette a disposizione dei pazienti strumentazione moderna e personale altamente qualificato, in un ambiente accogliente e attento al comfort.

L’esperienza del paziente è al centro: dall’accoglienza in segreteria, alla fase di esecuzione degli esami, fino al colloquio finale con lo specialista, ogni passaggio è curato per garantire empatia, precisione e rapidità.


 

Pneumologia post-COVID: il supporto giusto per chi ha avuto il virus

Un altro aspetto rilevante dell’ambulatorio è la presa in carico dei pazienti post-COVID che presentano difficoltà respiratorie anche a distanza di mesi dall’infezione. Il virus può lasciare esiti come fibrosi, affaticamento cronico, ridotta capacità polmonare.

Attraverso valutazioni funzionali, controlli specialistici e terapie respiratorie mirate, l’ambulatorio si propone come punto di riferimento anche per chi ha bisogno di recuperare pienamente dopo la malattia.

Chirurgia Generale e Mininvasiva

La Chirurgia Generale e Mininvasiva della Casa di Salute Santa Lucia del gruppo Nefrocenter è composta dall’unità operativa (UO) e dall’ambulatorio. Il servizio di chirurgia generale è all’avanguardia, con un focus particolare sulle tecniche mininvasive e sulle specialità chirurgiche più complesse. Ciò per offrire ai pazienti prestazioni accurate.