RM (Risonanza Magnetica)

La Risonanza Magnetica è un esame diagnostico avanzato, sicuro, non invasivo e incredibilmente preciso. Alla Casa di Salute Santa Lucia del Gruppo Nefrocenter è attiva la Risonanza Magnetica 3.0 Tesla, un’apparecchiatura di ultima generazione che consente di esplorare l’interno del corpo umano con elevata definizione e senza radiazioni ionizzanti. Grazie a questa tecnologia, oggi è possibile individuare precocemente numerose patologie, monitorarne l’evoluzione nel tempo e pianificare trattamenti mirati, con una precisione che fino a pochi anni fa era impensabile.

Risonanza Magnetica 3.0 Tesla: cosa è

La Risonanza Magnetica (RM) è una metodica di imaging avanzato che sfrutta i campi magnetici e le onde radio per produrre immagini dettagliate degli organi interni, dei tessuti molli, del sistema nervoso, dei muscoli e delle articolazioni. Il numero “3.0 Tesla” indica l’intensità del campo magnetico generato dall’apparecchio: si tratta della potenza ottimale per l’utilizzo clinico quotidiano, in grado di garantire immagini ad alta risoluzione in tempi contenuti e con un ottimo rapporto tra qualità e sicurezza.

Le caratteristiche della RM della Casa di Salute Santa Lucia

La strumentazione installata presso la Casa di Salute Santa Lucia è dotata di:

  • Ampio tunnel per una maggiore comodità del paziente
  • Sistemi di riduzione del rumore
  • Software evoluti per la ricostruzione 3D delle immagini
  • Tempi di scansione più brevi

Ciò per garantire accuratezza diagnostica, comfort e rapidità.

 


 

Principali Applicazioni della RM

La Risonanza Magnetica viene utilizzata per studiare numerosi distretti corporei e per diagnosticare un’ampia gamma di patologie.

  1. Neurologia e sistema nervoso centrale

  • Studio del cervello e del midollo spinale
  • Diagnosi di ictus, tumori cerebrali, sclerosi multipla
  • Valutazione di cefalee croniche e crisi epilettiche
  • Controllo di traumi cranici o lesioni neurologiche

La RM è in grado di rilevare anche minime alterazioni della sostanza bianca cerebrale, consentendo diagnosi molto precoci.

  1. Apparato muscolo-scheletrico

  • Analisi dettagliata di articolazioni (ginocchio, spalla, anca, caviglia, polso)
  • Studio dei tendini, legamenti, cartilagini
  • Rilevazione di lesioni traumatiche, infiammatorie o degenerative
  • Valutazione pre- e post-operatoria

In ambito sportivo e ortopedico, la RM è oggi l’esame di riferimento per una diagnosi rapida, precisa e non invasiva.

  1. Colonna vertebrale

  • Studio dei dischi intervertebrali, ernie, protrusioni
  • Valutazione di stenosi, patologie infiammatorie o tumorali
  • Diagnosi differenziale del mal di schiena

Una RM alla colonna è spesso richiesta in presenza di sintomi cronici o resistenti alla terapia, o per la pianificazione di interventi chirurgici.

  1. Addome e pelvi

  • Studio di fegato, reni, pancreas, surreni, prostata e utero
  • Diagnosi di tumori, cisti, endometriosi, infiammazioni croniche
  • Valutazione delle vie biliari e urinarie
  • Esami di risonanza con mezzo di contrasto per la stadiazione oncologica

Grazie alla sua capacità di distinguere i diversi tessuti molli, la RM addominale è particolarmente utile in caso di patologie complesse.

  1. Cuore e vasi sanguigni (Angio-RM)

  • Studio dei grandi vasi (aorta, carotidi, arterie renali)
  • Valutazione della funzionalità cardiaca
  • Identificazione di aneurismi, stenosi, malformazioni vascolari

 

Con software dedicati, è possibile ricostruire in 3D la struttura dei vasi e del cuore, ottenendo immagini estremamente dettagliate.

 


 

Come si svolge l’esame

La Risonanza Magnetica è un esame indolore e non invasivo. Il paziente viene fatto accomodare su un lettino che scorre all’interno del tubo della macchina. L’esame dura in media dai 20 ai 40 minuti, a seconda del distretto corporeo da esaminare. In alcuni casi, il medico può richiedere l’uso di un mezzo di contrasto a base di gadolinio, che viene iniettato per via endovenosa e serve a evidenziare meglio eventuali lesioni. Durante l’esame, il paziente deve restare fermo. L’apparecchio emette suoni ripetitivi (battiti o ronzii), che possono essere attutiti con cuffie o tappi auricolari.

 


 

Sicurezza e controindicazioni

La RM è considerata uno degli esami più sicuri in assoluto, poiché NON utilizza radiazioni ionizzanti (come la TC o le radiografie), ma solo campi magnetici. Presso la Casa di Salute Santa Lucia, ogni esame viene preceduto da un’anamnesi approfondita, per garantire la massima sicurezza.

Le controindicazioni sono poche, ma importanti:

  • Portatori di pacemaker o dispositivi metallici non compatibili
  • Protesi metalliche di vecchia generazione
  • Donne in gravidanza nel primo trimestre
  • Persone con claustrofobia grave (per cui esistono soluzioni dedicate)