Unità Operativa di Urologia
L’attività dell’Unità Operativa di Urologia della Casa di Salute Santa Lucia del gruppo Nefrocenter consiste nel trattamento chirurgico delle patologie congenite ed acquisite dell’apparato urinario maschile e femminile (neoplasie del rene e delle vie escretrici, della vescica, calcolosi urinaria e malformazioni renali e reno-ureterali), dell’apparato urinario maschile (patologie prostatiche, testicolari e del pene), e dell’incontinenza urinaria maschile e femminile.
La Chirurgia Urologica
I trattamenti chirurgici effettuati sono:
- Open
- Endourologico
- Endourologico con Laser
- Percutaneo
Il laser per il trattamento definitivo dell’ipertrofia prostatica
Presso la Casa di Salute Santa Lucia si effettua il trattamento definitivo dell’ipertrofia prostatica mediante il Laser Tullium.
Questo intervento, ovvero la “enucleazione prostatica con Laser” è di natura endoscopica, quindi non implica l’incisione esterna della cute. Ha lo scopo di risolvere in maniera definitiva l’ostruzione determinata dalla prostata allo svuotamento della vescica. I risultati sono comparabili anche per prostate di grandi dimensioni, che in passato venivano trattate con la chirurgia a cielo aperto (adenomectomia chirurgica).
Rispetto agli altri interventi attualmente in uso (che utilizzano energia Laser con finalità di vaporizzazione, o ultrasuoni focalizzati ad alta frequenza, oppure radio frequenza ad aghi, etc., senza asportazione di frustoli di tessuto prostatico) l’enucleo-resezione Laser e l’unico trattamento che, rispettando l’anatomia della prostata, meglio risolve la patologia eliminando in maniera completa l’ostruzione data dall’adenoma prostatico.
I servizi dell’U.O. di Urologia Particolare interesse è riservato alla patologia della Calcolosi urinaria, trattata in tutte le modalità chirurgiche attuali.
Centro Urologia Oncologica
Presso la casa di Salute Santa Lucia, inoltre, è presente un Centro di Urologia Oncologica.
Il Centro offre consulenze di ordine clinico-diagnostico-terapeutico relative a tutte le patologie tumorali maschili e femminili di interesse urologico e genitali maschili: Rene, Vescica, Prostata, Testicoli, Pene.
Per tutte le suddette patologie è tenuto in particolare considerazione l’approccio multidisciplinare, con il supporto di oncologi-medici, radioterapisti-oncologi, esperti d’immagine diagnostica, radiologi-interventisti, anatomo-patologi e citologi esperti della materia.